Linee guida

Linee guida di Marketplace

 

1. Premessa

1.1. Marketplace è un marketplace a misura d'uomo, che intende promuovere l'incontro tra persone appassionate ad articoli e progetti personali, e creativi. 1.2. A garanzia dell'osservanza di tale filosofia, le presenti linee guida, che costituiscono parte integrante delle Condizioni Generali d'Uso e vanno lette e interpretate in stretto coordinamento con le stesse, indicano agli utenti che intendano svolgere attività di vendita di prodotti o servizi attraverso il portale Marketplace le prescrizioni che dovranno osservare. 1.3. Al riguardo, ogni venditore assume personale responsabilità della conformità delle modalità di vendita e delle caratteristiche dei prodotti e servizi a quanto previsto dalle predette Condizioni Generali d'Uso e dalle seguenti linee guida, oltre che dalle leggi vigenti. 1.4. L'utente è consapevole che la violazione delle presenti linee guida potrà portare all'adozione delle misure disciplinari previste dalle Condizioni Generali d'Uso.

2. Caratteristiche dei prodotti vendibili.

2.1. La piattaforma Marketplace è destinata all'offerta di prodotti o servizi che si contraddistinguano per la loro individualità ed originalità, con riferimento ai materiali utilizzati per confezionarli, alle modalità di confezionamento o alla loro specifica utilità. 2.2. A tale condizione, e salve le specifiche eccezioni e limitazioni appresso indicate, non esiste alcun limite alla tipologia e alla destinazione dei prodotti e servizi che possono mettersi in vendita, purché non si tratti di produzioni di tipo industriale. 2.3. Tali prodotti o servizi potranno anche essere frutto solo in parte dell'opera personale dell'offerente (per esempio solo quanto alla progettazione e non quanto alla materiale realizzazione, o viceversa), ma in ogni caso l'offerente dovrà specificare con chiarezza quale sia il proprio contributo personale alla realizzazione del prodotto o del servizio, e potrà essergli richiesto da Marketplace, in particolare ai fini della tutela dei diritti di proprietà intellettuale, di dare contezza delle relative autorizzazioni.

3. Deroghe per gli articoli Vintage.

3.1. In deroga a quanto previsto dall'articolo 2, possono essere oggetto di vendita prodotti di rilevante valore artistico, creativo o commerciale che siano adeguatamente risalenti nel tempo quanto alla presenza nel mercato quali normali articoli messi in vendita, di regola da non meno di 20 anni, quand'anche non siano in tutto o in parte frutto dell'opera personale del venditore. 3.2. Tali prodotti, definiti “Vintage”, dovranno essere inseriti nelle apposite categorie. 3.3. Nel caso in cui un prodotto venga realizzato ex novo adoperando quale modello un prodotto che presenti le suddette caratteristiche, dovrà tuttavia essere inserito nella specifica categoria destinata ai prodotti nuovi, e non già messo in vendita quale prodotto “Vintage”.

4. Deroghe per la vendita di materiali.

4.1. Oltre che specifici prodotti finiti, potranno essere messi in vendita attraverso la piattaforma Marketplace materiali che siano specificamente destinati alla realizzazione artigianale o comunque personale di prodotti che rispettino le caratteristiche di cui al punto 2, quand'anche siano prodotti in quantità o con metodi industriali. 4.2. A tale riguardo, Marketplace si riserva insindacabilmente la facoltà di valutare se tali materiali, in rapporto alla destinazione dichiarata dal venditore o evidente per loro natura, siano idonei alla messa in vendita attraverso il proprio portale.

5. Prodotti la cui vendita è vietata.

5.1. E' fatto assoluto divieto di mettere a disposizione per la vendita sul portale Marketplace prodotti la cui fabbricazione o la cui vendita, o entrambe le attività, siano vietati dalla legge italiana, con particolare riferimento, ma non limitatamente a: a) oggetti di provenienza furtiva o comunque illecitamente acquisiti; b) oggetti, anche digitali, che per le loro caratteristiche possano essere acquistati solamente da persone maggiorenni, ivi compresi, ma non limitatamente a, materiali pornografici, o pedopornografici, o comunque pericolosi per l'infanzia e l'adolescenza; c) sostanze stupefacenti e psicotrope incluse nelle apposite tabelle previste dalla legge italiana; d) articoli che richiamino personaggi o principi ideologici del fascismo, del nazionalsocialismo o comunque di associazioni che ne costituiscano la riproposizione nella misura in cui ciò è vietato dalla Costituzione della Repubblica Italiana e dalle leggi ordinarie; e) articoli che non rispondano alle caratteristiche di sicurezza imposte dalla legge italiana e dalla normativa dell'Unione Europea per poter essere messi legalmente in vendita; f) prodotti, anche digitali, che siano oggetto di diritti di proprietà individuale altrui in mancanza di specifica autorizzazione, ovvero, quand'anche non siano direttamente frutto della violazione dell'altrui proprietà individuale, tendano a fuorviare gli acquirenti recando qualsiasi segno distintivo afferente a marchi famosi e notori, fuori dal caso in cui ciò sia fatto all'esclusiva finalità di specificarne la compatibilità quali accessori di prodotti recanti tali marchi nei termini consentiti dal Codice della Proprietà Industriale; g) prodotti o materiali, anche digitali, che siano in qualsiasi modo, e mediante qualsiasi tecnologia, ricavati mediante la copia illegale, anche parziale, di opere altrui protette dalla normativa sulla tutela del diritto di proprietà intellettuale; h) indumenti, accessori o segni distintivi il cui uso pubblico sia destinato a soggetti dotati di una specifica legittimazione, quali ad esempio divise proprie delle Forze dell'Ordine o delle Forze Armate, toghe da avvocato o magistrato, salvo che si tratti di riproduzioni per scopi meramente teatrali o ludici, ferma l'esigenza di rispetto nella riproduzione dei diritti di proprietà intellettuali al riguardo se del caso applicabili; i) prodotti finanziari di qualsiasi natura, banconote e monete, salvo che si tratti di oggetti o titoli fuori corso offerti per esclusivo interesse collezionistico; j) in ogni caso, prodotti dalle caratteristiche tali da offendere il buon costume quale definito dagli orientamenti della giurisprudenza, anche quando non siano oggetto di espresso divieto di legge; k) armi e munizioni di qualsiasi tipo e di qualunque destinazione, anche quando si intenda metterli in vendita a scopi esclusivamente collezionistici; l) animali vivi, di affezione o meno. 5.2 . Fuori dai casi di cui al comma 1, è comunque vietata la messa in vendita di prodotti o servizi che, sia quanto alle modalità della vendita, sia quanto alle loro specifiche caratteristiche stabilite, in particolare, per motivi sanitari e di sicurezza, debbano essere conformi a specifiche disposizioni stabilite dalla legge italiana o dalla normativa dell'Unione Europea. 5.3. E' onere e responsabilità del venditore assicurarsi che tali disposizioni, ove esistenti ed applicabili, siano scrupolosamente osservate nel confezionamento e nella messa in vendita dei prodotti, se del caso anche mediante l'ausilio, a sua cura e spese, di consulenti legali o in altro campo. Resta fermo che Marketplace, salvo istruzioni rapide per il migliore orientamento degli utenti, non offre al riguardo alcuna forma di consulenza né vi è tenuta.

6. Obbligo di rispetto reciproco tra utenti e nei confronti di Marketplace.

6.1. Nella piattaforma Marketplace, il comportamento reciproco tra gli utenti, e quello degli utenti nei confronti di Marketplace, deve essere sempre improntato al rispetto e alla correttezza. 6.2. In ogni caso in cui vi siano ragioni di conflitto, deve essere sempre preferito il tentativo di comprendere le ragioni altrui e di trovare un punto d'incontro alla persecuzione dello scontro fine a
sé stesso, con attività proprie dei troll o comunque improntate ad aggressività, maleducazione, diffamazione ed ingiuria gratuite o unicamente finalizzate al disturbo delle persone. 6.3. Marketplace si riserva il diritto di applicare le più severe misure disciplinari per ogni violazione a questa regola di comportamento, e non fa distinzioni tra chi abbia dato inizio a un litigio e chi l'abbia colpevolmente proseguito raccogliendo provocazioni altrui.

7. Doveri di lealtà dell'utente nei confronti di Marketplace

7.1. E' severamente e rigorosamente vietato avvalersi di qualsiasi funzionalità della piattaforma Marketplace, così come dei dati personali di utenti, siano essi venditori o potenziali acquirenti, visionati attraverso l'uso della piattaforma, per effettuare la promozione e la vendita di prodotti propri o altrui al di fuori della piattaforma stessa, quand'anche ciò avvenga col semplice inserimento di link ad altri siti, così come per attuare forme di concorrenza sleale nei confronti di Marketplace, per esempio mediante la copiatura dei dati relativi alle offerte o la loro riproduzione senza autorizzazione, anche in forma sintetica, su altri siti web o mediante altri mezzi di comunicazione. 7.2. La violazione di questa regola potrà portare, oltre che alla risoluzione del contratto con Marketplace, a soggiacere a responsabilità in sede civile e se del caso penale in conseguenza delle azioni compiute.

8. Onere di corretto inserimento delle offerte.

8.1. L'utente è responsabile per l'inserimento dei prodotti o servizi che intenda mettere in vendita nelle categorie appropriate per tipologia e caratteristiche. 8.2. Marketplace non è tenuta ad effettuare le correzioni o gli spostamenti eventualmente necessari, e in caso di inserimenti erronei che non appaiano determinati da errori isolati e dovuti a colpa lieve, si riserva la facoltà di rimuovere in tutto o in parte le offerte inserite in categorie non pertinenti, ovvero di sospenderne la pubblicazione fin quando l'utente non provveda di propria iniziativa alle modifiche necessarie.

9. Abuso di parole chiave

9.1. E' severamente vietato fare uso, al fine di evidenziare in modo scorretto i propri prodotti, di parole chiave non pertinenti alle caratteristiche del prodotto, in quanto eccessivamente generiche ovvero del tutto avulse a tali caratteristiche. Si applica quanto previsto dall'articolo 8 in quanto compatibile.

10. Requisiti delle descrizioni dei prodotti.

10.1. Le descrizioni dei prodotti e dei servizi offerti in vendita, ivi comprese le eventuali foto illustrative, devono essere adeguatamente dettagliate e complete anche in rapporto all'utenza a cui tali prodotti o servizi sono destinati, in modo tale da consentire la più puntuale e corretta informazione preliminare all'acquisto, in particolare quanto ai requisiti di sicurezza e sanitari previsti dalla legge o che è necessario che l'utente conosca puntualmente. 10.2. E' comunque severamente vietato utilizzare immagini o segni distintivi oggetto di altrui proprietà intellettuale.

11. Divieto di uso e trattamento di dati personali.

11.1. E' in ogni caso rigorosamente vietata la divulgazione, anche esternamente alla piattaforma o su spazi della piattaforma diversi da quelli in cui sono pubblicati, di dati personali relativi ad altri utenti, comunque acquisiti, di cui essi non abbiano specificamente autorizzato l'utilizzazione o il trattamento,
o la cui utilizzazione sia comunque vietata dalla legge. Marketplace tutela scrupolosamente la privacy dei propri utenti e si riserva di applicare, in caso di violazioni, le più severe misure disciplinari